Se pensiamo ai gioielli, spesso e volentieri, immaginiamo una ragazza che indossa una bella collana, piuttosto che un bracciale o orecchini preziosi. Sebbene gli uomini, in generale, non indossino in maniera abituale dei gioielli, tra i giovani rimane comunque un uso comune possedere qualche oggetto prezioso da indossare. Parliamo magari di braccali, o di anelli da uomo, o anche orecchini! Regalare un gioiello non è mai semplice, bisogna capire con chi si ha a che fare e scegliere con cura anche il messaggio da mandare.
Gioiello come sinonimo di potere
Sebbene nei secoli le cose siano leggermente cambiate, nell’antichità solo i re, i sovrani, gli imperatori si potevano permettere il lusso di indossare dei gioielli. Pensiamo ad esempio ai potenti Faraoni egizi, adornati di bracciali, collane, pietre preziose. Nel passato poter indossare manufatti realizzati con i metalli preziosi era ovviamente sinonimo di forza, potenza, non solo a livello fisico, ma in particolare a livello economico. Indossarli significava essere ricchi, tanto da poter dominare sui più poveri.
Con il passare del tempo questa usanza ha perso un po’ piede, eppure, nonostante questo, tutt’oggi avere dei gioielli rimane un simbolo prezioso. Alcuni uomini hanno radicato ancora questo senso di antichità, per questo andare a indossare un gioiello torna ad essere sinonimo di forza. Ovviamente non si ricerca più qualcosa pieno di fronzoli o troppo sbrillucicante, ma comunque si vuole dare un’impressione di potere. Spesso i gioielli dedicati agli uomini non sono necessariamente preziosi, a volte sono realizzati anche in metallo semplice, ma in grado comunque di mettere in risalto le diverse qualità. Quindi si passa dal dare un’impressione di ricchezza, a dare invece più l’idea di mascolinità.
Quindi, che gioielli vanno bene?
Tempo fa gli uomini tendevano ad indossare qualche ciondolo o catenina, nascoste sotto la camicia; oggi, invece, sono moltissimi i ragazzi che tendono a mostrare piercing, piuttosto che anelli, bracciali, orecchini e altri tipi di gioielli, senza nessuna paura. Dobbiamo quindi dire che, ormai, la scelta è decisamente molto vasta, sebbene lo stile sia abbastanza generale: non troviamo super fronzoli, ma qualcosa di più sobrio, accompagnato spesso e volentieri anche da tessuti, pelle, plastica. Più che meri oggetti di lusso, si tratta in genere di articoli esplicativi di forza, virilità e libertà.
Che scelta facciamo?
Dunque ormai le feste sono vicine ed è necessario iniziare a pensare a qualcosa da regalare. Se la nostra scelta è quella di un gioiello maschile, allora dobbiamo avere alcuni piccoli accorgimenti. Prima di tutto dobbiamo assicurarci che la persona a cui volgiamo destinare l’oggetto sa effettivamente interessata a ricevere un regalo di questo tipo. Se abbiamo davanti una persona che indossa spesso accessori, allora siamo davanti alla scelta corretta.
Una volta verificato questo dobbiamo poi essere certi dello stile. Magari possiamo pensare di individuare altri gioielli indossati e vedere se sono più o meno sobri. Sicuramente questo è l’aspetto più complicato in quanto non è così semplice capire al volo i gusti dell’altro. Magari abbiamo davanti una persona che indossa solo la fede, oppure un gioiello che rievoca un particolare ricordo. Dobbiamo anche essere consci del messaggio che vogliamo dare, che si tratti ad esempio di un gesto solo simbolico, piuttosto che qualcosa di più profondo. Per finire dovremo rifarci anche al fisico del destinatario. Ovviamente non tutti staranno bene con gli stessi tipi di accessori.
Leave a reply