Spesso quando acquistiamo un anello ci chiediamo se sia corretto il nostro modo di indossarlo e dove vada realmente posizionato. C’è un modo giusto di indossarlo? Dipende solo dal nostro gusto estetico? Esistono delle regole? In verità la scelta della posizione segue delle regole ben precise, ogni dito ha il suo anello e il suo significato. Inoltre è da tenere in considerazione anche la forma delle dita: anelli sottili, allungati e ovali aiutano a rendere le dita più lunghe e aggraziate. Mentre bisognerebbe evitare di indossare anelli tozzi e voluminosi se si hanno dita troppo corte.
Diciamo che l’anello deve seguire un po’ la forma delle dita stesse e quindi se abbiamo dita piccole e sottili anche gli anelli dovranno presentare forme simili. Inoltre esistono anche alcune regole di bon ton che dicono di evitare di indossare anelli di grosse dimensioni prima delle cinque di sera, in particolar modo se abbiamo a che fare con anelli con pietre autentiche e di valore. Giustamente è anche questione di buon senso, magari evitiamo proprio di sfoggiare un anello con un solitario da 5 carati andando al mercato.
Cambiano i tempi e cambiano anche i trend; se una volta, infatti, era di cattivo gusto usare più anelli nello stesso dito, ora pare che vada invece molto di moda. Di solito si utilizza questo tipo di posizionamento quando si indossano anelli sottili e piccoli.
Esistono poi alcune culture in cui ogni mano ha un significato: ad esempio nella cultura orientale, la mano sinistra rappresenta lo Yin ed è sinonimo di femminilità (ha altri significati come luna, oscurità, terra, acqua, passività, freddezza), la mano destra rappresenta lo Yang ovvero il maschile (luce, fuoco, attivo, caldo). Dunque anche la posizione su una delle due mani avrà un certo tipo di significato. Vediamo ora le dita e il significato di posizionare un anello su una di queste.
Pollice
Partiamo dal primo dito, il pollice. Nell’antichità, soprattutto nell’antica Grecia, questo era simbolo di dignità virile; ora questo significato è stato trasposto come determinazione nella realizzazione di se stessi con tutti i mezzi possibili, mentre, nella sfera sessuale è anche segno di un temperamento focoso. Dunque mettere l’anello sul pollice sinistro (Yin) è sinonimo di assertività, ovvero capacità di esprimere in modo chiaro e determinato i propri ideali e determinazione e desiderio di imprimere la propria volontà sugli altri. Posizionarlo invece sulla mano destra (Yang) significa la volontà di esprimere una natura più flessibile ed estroversa.
Indice
Il dito di Giove. In generale questo dito è legato a una natura autorevole. Dunque andare a mettere un anello su questo dito rappresenta il desiderio di potere. Anche qui è necessario fare una piccola differenza tra le due mani. Indossato sulla mano sinistra è sinonimo di trasgressione. Inoltre interpretando la teoria di Yin e Yang, per il primo caso vuole significare la ricerca di leadership, mentre nel secondo caso è più indice di ricerca di guida e volontà di assumere un ruolo più passivo.
Medio
La posizione su questo dito vuole esprimere un concetto di ammirazione, colui/colei che indossa il suo anello sul dito medio è alla ricerca di ammirazione. Il suo desiderio è quello di essere ammirato da tutti e diventare irresistibile ai loro occhi. Vi basti pensare che la famosa Marilyn Monroe ne portava uno durante Diamonds are girl’s best friend. Anche qui dobbiamo fare una piccola distinzione tra Yin e Yang; portato sulla mano sinistra indica la capacità di poter distinguere tra il bene o il male, o meglio tra quello che è giusto e quello che è sbagliato, in modo da prendere sempre le corrette decisioni. Posto sull’altra invece ha il significato di ricercare anche una guida negli altri.
Anulare
Il dito degli innamorati. L’usanza di porre un anello matrimoniale sull’anulare risale dagli antichi romani che credevano appunto che il cuore e il dito fossero direttamente collegati tramite un nervo. Dal dito direttamente dritti al cuore. Per la tradizione Yin, invece, ha un significato di creatività; significa essere capaci di risolvere tutti i problemi con semplicità essendo sempre pieni di risorse. Per la tradizione Yang, invece, vuole essere simbolo di insegnamento; chi lo indossa in questo modo vuole insegnare agli altri come essere creativi e come usare le proprie abilità per trarne del profitto.
Mignolo
Arriviamo infine al più piccolino, il mignolo. È simbolo di qualità artistica, eloquenza e capacità di persuasione. Vuole anche significare astuzia e intraprendenza. Secondo la teoria Yin indica anche un’indole manipolatrice e comunicativa, mentre secondo lo Yang è l’abilità di cogliere quanto gli altri hanno da dire.
Insomma, ormai lo sapete, ogni dito ha il suo anello e scegliere quello corretto è solo questione di volontà. Da noi troverete certamente quello che farà al caso vostro, per poter esprimere a pieno tutta la vostra personalità.
Leave a reply